• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lustro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

lustro1


lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella maggior parte dei casi: pelo l.; capelli l.; scarpe l.; pavimento l.; mobili l.; avere gli occhi l., per aver pianto, per commozione, per febbre, per aver bevuto troppo: guardandolo timidamente nel viso, cogli occhi l. di lagrime (Verga); fare gli occhi l., di chi si commuove o sta per piangere; viso l., naso l., per l’untuosità della pelle; ha fatto il viso l., di chi si è messo bene in carne; era tutto bello l., di persona pulita, lisciata e vestita con gran cura. Fig., stare l., con lo stesso senso fig. di stare fresco (v. fresco1, nel sign. 1 c): se ci scoprono, stiamo l.!; stai l., se aspetti qualche aiuto da lui! 2. s. m. a. Lucentezza, proprietà che ha una superficie di riflettere la luce (soprattutto quando viene conferita artificialmente): dare il l. ai mobili, al pavimento; il marmo, l’ottone, le scarpe hanno perso il l.; il panno va stirato con una pezza umida perché non prenda il lustro. b. poet. Lume, splendore: Ed ecco un l. subito trascorse Da tutte parti per la gran foresta (Dante); Tutti volsero gli occhi alla finestra, Quasi a vedere il l. della vampa (Pascoli); con un l. di gioia maligna negli occhi e nei denti (Pirandello). c. Punto luminoso che brilla di luce riflessa su qualche oggetto. In pittura, il massimo chiaro, che viene espresso con un tocco di colore chiaro, puro, e spesso di biacca, nel punto dove maggiormente si riflette la luce (per es., sulla pancia di una bottiglia). d. In senso concr., materia con cui si rende lustra una superficie; in partic., la crema per calzature, detta oggi più comunem. lucido. e. L. metallico: nell’arte e nell’industria ceramica, l’effetto decorativo ottenuto mediante l’applicazione di metalli (platino, oro, argento, ecc.) in strato sottile sui manufatti (ceramiche, vetri, ecc.). 3. s. m., fig., letter. Merito che rende illustre e onorato; nobiltà, prestigio, decoro: serbare il l. ereditato dagli avi; con quell’impresa il suo nome acquistò nuovo l.; accrescere l. al paese, alla propria città; i nuovi soci danno l. all’Accademia; essendo ormai capostazione di prima classe e dirigente centrale, averlo per compare dava lustro (Domenico Starnone). Anche, la persona o la cosa che costituisce vanto e decoro: fu il l. della sua famiglia. 4. s. m. Nome livornese e napoletano del pesce muggine.

Sinonimi e contrari
lustro¹
lustro¹ [der. di lustrare]. - ■ agg. [che ha la superficie che luccica: scarpe, pavimento l.] ≈ brillante, luccicante, lucente, lucido, splendente. ↔ opaco. ■ s. m. 1. a. [caratteristica di ciò che è lucente] ≈ lucentezza, splendore. ↔ opacità....
lustro²
lustro² s. m. [dal lat. lustrum], lett. - [periodo di cinque anni] ≈ quinquennio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali