• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lutto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

lutto


MAPPA

1. MAPPA Il LUTTO è un sentimento di forte dolore che si prova per la morte di qualcuno (partecipare, prendere parte al l. di un amico; l. cittadino, l. nazionale). 2. La parola lutto è anche l’insieme delle usanze e delle tradizioni che vengono osservate dai parenti di una persona defunta per un periodo più o meno lungo, e in generale si riferisce a qualsiasi segno esteriore con cui si manifesta il dolore per la perdita, come per esempio il modo di vestire, di comportarsi ecc. (mettere, portare, tenere il l.; smettere, finire il l.). 3. Con significato più concreto, il lutto è la perdita, la morte di una persona cara (subire un grave l.; hanno avuto molti lutti in famiglia), 4. mentre più in generale la parola lutto si riferisce a eventi che provocano danno e dolore: disgrazie, sciagure, sventure ecc. (la guerra è causa di molti lutti).

Parole, espressioni e modi di dire

a lutto

da lutto

in lutto

lutto stretto

mezzo lutto

Citazione

Dietro le persiane di legno verde, chiuse un mese sì e un mese no perché c’era sempre un parente che moriva e bisognava osservare la penombra del lutto, Aurora spiava i silenzi dei pescatori e le avventure notturne delle lampare.

Nadia Terranova,

Gli anni al contrario

Vedi anche Assassino, Bandiera, Cimitero, Confine, Esercito, Guerra, Morire, Nemico, Pena, Piangere, Sangue, Tomba, Violenza, Vittima, Uccidere

Tag
  • TERRANOVA
Sinonimi e contrari
lutto
lutto s. m. [lat. luctus -us, der. del tema di lugēre "piangere, essere in lutto"]. - 1. [sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara e sim.: l. di famiglia, cittadino, nazionale] ≈ cordoglio. ‖ compianto, pianto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali