• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ma-anchista

Neologismi (2008)
  • Condividi

ma-anchista


(ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa scegliere, non come Walter Veltroni che è un “ma-anchista”, cioè sta con i poveri ma anche con i ricchi, sta con l’America ma anche con la Russia. Rosy è la più ulivista di tutti i candidati segretari alla guida del Pd». Il ministro della Difesa la sostiene presentandosi alle primarie del 14 ottobre nella lista Bindi in Sardegna. (Giovanna Casadio, Repubblica, 1° ottobre 2007, p. 9, Politica) • «Crozza Italia», versione live, era tornato, esattamente nel giorno delle primarie pd. Circostanza che gli aveva dato il destro per inventare il discorso veltroneggiante del partito ma-anchista: «Stiamo con le donne che sgobbano ma anche con i mariti che le sfruttano, cerchiamo la serenità ma anche la disperazione, siamo con i lavoratori sfruttati ma anche con i padroni che li sfruttano, questa è un’idea nuova ma anche vecchia, potete applaudire ma anche no». (Alessandra Comazzi, Stampa, 30 ottobre 2007, p. 44, Spettacoli) • «Fa spot elettorali seguendo il solito stile “ma anchista”», concorda nella stessa coalizione Loredana De Petris, che si chiede quale delle due anime opposte del Pd prevarrà: i radicali o i Teodem? (Pier Luigi Fornari, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 12, Oggi Italia).

Derivato dall’espressione ma anche con l’aggiunta del suffisso -ista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali