• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

màcero²

Vocabolario on line
  • Condividi

macero2


màcero2 s. m. [der. di macerare]. – 1. Macerazione: il m. della canapa; tenere al m.; mettere in m., o a macero, carni, semi, legumi per ammorbidirli, oppure droghe per ricavarne i principî attivi. In senso più generico, mandare al m., destinare alla distruzione vecchie carte, libri non più vendibili, ecc.; carta da m., insieme di cascami di carta, carte stracce, scarti di tipografia e di legatoria, ecc., usati per la fabbricazione di nuova carta (in senso fig., spreg., libri che non hanno avuto successo). 2. Luogo o recipiente in cui si esegue la macerazione delle fibre librose; maceratoio. Nell’industria della carta, vasca in cui vengono immessi gli stracci, le cartacce, ecc. per preparare la pasta da cui si ricava nuovamente carta.

Sinonimi e contrari
macero
macero /'matʃero/ s. m. [der. di macerare]. - 1. [l'azione e l'effetto del macerare: il m. della canapa] ≈ macerazione. 2. (estens.) [luogo o recipiente in cui si esegue la macerazione] ≈ maceratoio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali