• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macinazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

macinazione


macinazióne s. f. [der. di macinare]. – 1. Operazione che consente di ridurre in frantumi, in granuli minuti o in polvere un materiale solido o semisolido, per mezzo di opportune macchine; nell’uso com. riferito soprattutto ai cereali: m. del grano, del granturco, dell’orzo; bassa m., quella effettuata rapidamente, con un solo passaggio, che fornisce farine scure per la presenza di crusca; alta m., quella in cui la riduzione del grano in farina avviene gradualmente, con diversi passaggi e con eliminazione della crusca. M. dei minerali, operazione cui vengono sottoposti i minerali, estratti dalle miniere o dalle cave, durante il ciclo di arricchimento; consiste nel ridurre i minerali in granuli aventi il grado di finezza richiesto dalle successive operazioni (per es., flottazione). 2. In tipografia (in partic. nella stampa con inchiostri grassi), m. dell’inchiostro, operazione consistente nella laminazione dell’inchiostro con appositi rulli durante il suo passaggio dal calamaio alla forma, per ottenerne un velo sottile e uniforme.

Sinonimi e contrari
macinazione
macinazione /matʃina'tsjone/ s. f. [der. di macinare]. - [il complesso delle azioni con cui si macina qualcosa: m. del grano, del sale, del caffè] ≈ (ant.) macina, macinatura, molitura, triturazione. ‖ tritatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali