• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madrina

Vocabolario on line
  • Condividi

madrina


s. f. [der. di madre]. – 1. Nell’uso ant., e ora solo region., levatrice. 2. a. Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino, assumendo così, nei suoi confronti, obblighi di natura spirituale e anche materiale: essere m.; fare da m. a una bambina. Per estens., in antropologia, ogni donna che svolga la funzione di presentazione e protezione di una o più candidate nei rituali di iniziazione giovanile. b. Per estens., m. d’una bandiera, colei che regge la bandiera durante la benedizione di questa, o in cerimonie simili; m. d’una nave, la donna che assiste al battesimo della nave al momento del varo; m. di guerra, donna che, in periodo bellico, intrattiene corrispondenza con un soldato al fronte, anche senza conoscerlo di persona, per dargli assistenza morale. c. Persona o ente che assume l’impegno del madrinato nei confronti di minori bisognosi.

Sinonimi e contrari
madrina
madrina s. f. [dim. di madre]. - 1. [donna che tiene a battesimo o a cresima un fanciullo] ≈ (region.) comare, (region.) santola. ↔ ‖ *figlioccio. 2. (disus.) [donna che assisteva le partorienti] ≈ (disus.) levatrice, (region.) mammana, Ⓣ (prof.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali