• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maèstra

Vocabolario on line
  • Condividi

maestra


maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera, nei cosiddetti «giardini d’infanzia»); o donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte, di violino e sim., diplomata che insegna a suonare tali strumenti; o anche, donna particolarmente abile in qualche attività: è una m. nell’arte di cucinare; talvolta iron.: è sempre stata m. nel fingere, nell’imbrogliare; fig., la storia è m. di vita. Al plur., in denominazioni di istituti e congregazioni religiose femminili che hanno come principale scopo l’istruzione dell’infanzia e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica per vela maestra, cioè la vela quadra, più grande e più bassa, dell’albero maestro, soprattutto nella locuz. albero di maestra, l’albero maggiore, disposto quasi al centro della nave nei velieri a tre alberi, e generalmente verso poppa nei velieri a due alberi. 3. In tipografia, foglio di carta, o di cartone, teso sul piano della platina o sul cilindro delle macchine tipografiche, destinato a servire come base per l’operazione di avviamento o di taccheggio e ad ammortizzare e rendere elastica l’entrata in pressione all’atto della stampa. ◆ Dim. maestrina, maestra giovane, o comunque considerata con affettuosa simpatia: la maestrina dalla penna rossa (De Amicis); più spesso spreg. o con intenzione riduttiva, per sottolineare una certa saccenteria o una levatura culturale piuttosto modesta; spreg. maestrùcola, non com.

Sinonimi e contrari
maestra
maestra /ma'ɛstra/ o /ma'estra/ s. f. [lat. magĭstra]. - 1. a. (prof., educ.) [donna che insegna nelle scuole elementari o anche nelle scuole dell'infanzia: la m. della prima; m. d'asilo] ≈ insegnante, Ⓖ (fam.) maestrina. ‖ educatrice. ⇑ docente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali