• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maestro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

maestro


MAPPA

1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, una scienza, una disciplina o in un’altra manifestazione di cultura, così da poter essere considerato una guida, un caposcuola (il Petrarca fu considerato un m. di stile; i maestri della pittura fiamminga del Seicento; i maestri del cinema neorealista); 3. per estensione, maestro si può dire in riferimento a chi possiede una qualità in modo così brillante da poter essere d’esempio per altri (essere un m. d’eleganza, di sobrietà), anche nel male (è un m. nell’arte di mentire). 4. MAPPA In senso più ristretto e concreto, un maestro è chi, in possesso di un titolo specifico, si dedica all’istruzione dei bambini nella scuola primaria (m. di scuola; il m. della prima, della quinta; m. supplente), 5. MAPPA o anche chi svolge un insegnamento speciale, privatamente o pubblicamente (m. di ballo, di nuoto, di recitazione, di scherma). 6. Nella pratica musicale, è il titolo dato al musicista di professione, specialmente se diplomato. 7. Quando viene usato con funzione di aggettivo, maestro si dice di chi opera con grande abilità oppure di cosa fatta, eseguita o escogitata con grande abilità (m. vetraio; lavoro eseguito con mano maestra; colpo m.); 8. può essere riferito anche a qualcosa che esercita una funzione importante, fondamentale (strada maestra).

Parole, espressioni e modi di dire

albero maestro

da maestro

farla da maestro

maestro d’ascia

maestro di cappella

maestro di cerimonie

muro maestro

vela maestra

via maestra

Citazione

VARCHI Voi favellate benissimo. Ma che differenza credete voi che sia da nomi a verbi?

TULLIA Di cotesto bisogna che voi domandiate un maestro di scuola, ché io, per me, non fo professione di grammatica.

Tullia d’Aragona,

Dell’infinità d’amore

Vedi anche Allievo, Capire, Imparare, Insegnare, Intellettuale, Professore, Scuola, Studio

Tag
  • TULLIA D’ARAGONA
Sinonimi e contrari
maestro¹
maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere considerato una guida: essere un m....
maestro²
maestro² s. m. [da maestro¹, propr. "(vento) principale"]. - 1. (meteor.) [vento freddo e secco che spira da nord-ovest, tipico del Tirreno] ≈ [→ MAESTRALE (1)]. 2. (estens.) [la direzione stessa da cui spira tale vento] ≈ maestrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali