• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mafia Capitale

Neologismi (2014)
  • Condividi

Mafia Capitale


loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo mafioso, insediata a Roma ma in rapporto anche con le grandi organizzazioni criminali storiche (mafia siciliana, camorra, 'ndrangheta), dedita a estorsione, usura, riciclaggio e impegnata ad acquisire, attraverso corruzione, intimidazioni e violenza, la gestione e il controllo diretti o indiretti di appalti, concessioni, autorizzazioni e servizi pubblici, sfruttando connessioni con la politica e il mondo delle professioni. ◆ Aveva tante spese Mafia Capitale: stipendi a politici e amministratori, tangenti, affitti di case e le solite “altre utilità” come il taglio del prato dei giardini del “mondo di sopra” a libro paga del “mondo di mezzo”. Stanno venendo fuori viaggi e affitti pagati e assunzioni. (Claudia Fusani, Huffington Post.it, 4 dicembre 2014) • In questi giorni, dopo l'inchiesta "Mafia Capitale", sono diventati tutti conoscitori di mafia. […] Mafia Capitale è in realtà il primo e compiuto tentativo di dimostrare, da parte dei pm, che il modello delle mafie storiche è stato mutuato su Roma. La novità scientifica di questa indagine non è limitata alla sola corruzione: ma dimostra come il meccanismo mafioso e l'operatività delle cosche si sia imposta nella vita della Capitale. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 12 dicembre 2014, Politica) • Ecco chi sono gli uomini di Carminati. Un mondo "di mezzo" popolato da amministratori pubblici corrotti, manager di stato a libro paga del clan, personaggi legati all'eversione nera degli anni di piombo, come spiega l'Ansacooperative gestite da pregiudicati o addirittura da affiliati alla 'ndrangheta e una galassia di gregari, spesso picchiatori e legati alla criminalità locale. Questo il Dna su cui si fonda Mafia Capitale, l'organizzazione su cui la Procura di Roma sta facendo luce con una inchiesta che sta terremotando i palazzi della politica romana. (Messaggero.it, 13 dicembre 2014, Roma, Cronaca).

Composto dai s. f. mafia e capitale 'capitale d'Italia, cioè Roma'.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali