• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maggiordomo aziendale

Neologismi (2008)
  • Condividi

maggiordomo aziendale


loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […] ordinarie storie di travet con l’orario d’ufficio che fa a pugni con le pratiche quotidiane tipo consegnare gli abiti in lavanderia, andare a prendere i figli a scuola, rinnovare il passaporto, portare la macchina all’autolavaggio. Confessioni di Dario Piccoli, ex concierge in alberghi a cinque stelle, milanese, trent’anni, da tre maggiordomo aziendale. Nuova figura professionale per l’Italia, realtà consolidata all’estero, soprattutto in Francia (oltralpe sono 250 mila i dipendenti di aziende che lo utilizzano) e nei paesi anglosassoni (a New York è stata da poco lanciata «Conciergerie deLuxe», 150 maggiordomi aziendali pronti a soddisfare qualsiasi esigenza in 80 paesi diversi). A metà strada tra l’assistente personale e il fattorino di una volta, il maggiordomo aziendale può essere l’antidoto a quel che l’Agenzia europea per la Sicurezza e la Salute ha definito il «mal d’ufficio», virus dei nostri tempi generato dalla mancanza di tempo per la vita privata che affligge i forzati del cartellino da timbrare. (Roberto Rizzo, Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 27, Cronache) • Un’idea che in America ha già fatto proseliti, addirittura c’è chi si fa riorganizzare il guardaroba o il frigorifero, e che in Italia è arrivato di recente all’interno delle aziende. È il maggiordomo aziendale: un factotum che appunto si preoccupa di risolvere i piccoli problemi quotidiani dei dipendenti. (Teresa Monestiroli, Repubblica, 24 luglio 2008, Milano, p. IX).

Composto dal s. m. maggiordomo e dall’agg. aziendale.

Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 2006, p. 31, Cronaca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali