• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maggiordomo digitale

Neologismi (2008)
  • Condividi

maggiordomo digitale


s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il telefono, dopo oltre un secolo di onorato servizio domestico, è apparso nel suo cyber-stile. Sempre più strumento portatile, usato da moderni nomadi tecnologici che nei loro viaggi hanno bisogno di essere accompagnati da maggiordomi digitali, (Davide Frattini, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 19, Cronache) • [did.] […] A gestire il tutto il «Family Helper», una sorta di maggiordomo digitale tuttofare [testo] E a sovrintendere il tutto, come la servitù delle case aristocratiche, ecco il «Family Helper», un maggiordomo digitale pensato per ricordare le scadenze, memorizzare le ricette, gestire spesa e bucato. (Giornale, 30 novembre 2001, p. 11, Scienze) • Nicola Tinucci, che […] ha il senso del mercato, prova a portare la sua Digitart fuori dal circuito stretto del lusso: la sua domotica finora ha creato ambienti, scenografie, comodità da case ricche. È, in effetti, un perfetto maggiordomo digitale. Ma il sistema, le conoscenze accumulate, stanno man mano facendo scoprire anche i vantaggi economici di questo tipo di innovazione in termini di risparmio energetico. E potrebbero avere sviluppi interessanti anche nelle aziende, nei grandi uffici. (Stefano Carli, Repubblica, 15 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 13).

Composto dal s. m. maggiordomo e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital butler.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali