• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magistèro

Vocabolario on line
  • Condividi

magistero


magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno studioso nel suo settore specialistico; m. proficuo e illuminato. b. Titolo di scuole o facoltà universitarie: Facoltà di m. (o assol. Magistero), denominazione, fino al 1995 (e da allora denominata Facoltà di scienze della formazione), di una facoltà universitaria che rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogiche, sociologiche e psicologiche (oltre al diploma di vigilanza scolastica); M. professionale per la donna, nell’ordinamento scolastico anteriore al 1956, scuola che rilasciava diplomi validi per l’insegnamento di economia domestica, merceologia, lavori femminili, ecc., poi trasformatasi in istituto tecnico femminile. c. Insegnamento alto, nobile, autorevole, quasi sempre in senso fig.: l’infallibile m. della Chiesa; il m. della virtù, del bene, dell’esempio; il m. delle scienze e delle arti. d. Abilità, eccellenza, maestria: m. del pennello, dei colori, dello stile; ammiro il suo m. nell’uso della lingua; Ebbe Argante una spada; e ’l fabro egregio L’else e ’l pomo le fe’ gemmato e d’oro, Con m. tal che perde il pregio De la ricca materia appo il lavoro (T. Tasso). 2. In alcuni ordini cavallereschi, carica e ufficio del gran maestro: gran m. dell’Ordine di Malta, dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. 3. ant. Mezzo artificioso, stratagemma, espediente: il marito s’avvisò di provare un altro m. (Sacchetti). 4. In chimica, termine (propr. «sostanza di virtù maestra») usato in passato per indicare precipitati molto fini ottenuti per doppia decomposizione o per sostituzione dei sali metallici sciolti in acqua o in alcole. In partic., m. di bismuto, v. bismuto; m. di calce, il carbonato di calcio ottenuto per precipitazione dell’acetato di calcio con carbonato potassico; m. di canfora, canfora ottenuta sotto forma di precipitato fioccoso; m. di oppio, lo stesso che morfina; m. di zolfo, lo zolfo precipitato per azione di un acido su un polisolfuro alcalino.

Sinonimi e contrari
magistero
magistero /madʒi'stɛro/ (lett. magisterio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister "maestro¹"]. - 1. [autorità e opera di maestro e, anche, la professione stessa dell'insegnare: l'indiscusso m. di uno studioso] ≈ ‖ ammaestramento, insegnamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali