• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnificènza

Vocabolario on line
  • Condividi

magnificenza


magnificènza (ant. magnificènzia) s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus «magnifico»]. – 1. a. Naturale disposizione a far cose ammirabili, grandezza nell’operare e nel sentire: la m. di Dio, del Creatore; la tua magnificenza in me custodi (Dante, rivolto a Beatrice: continua a esercitare in me la tua magnificenza, cioè la tua generosità nell’elargire grazie, operando la mia salvazione). Anche, liberalità, generosità che si esplica in atti munifici, con riferimento sia a persone sia a singole azioni e occasioni: la m. del re, dei prìncipi, della corte; la m. del banchetto, dei pubblici festeggiamenti, la loro sontuosità, nella quale si manifesta la munificenza di chi li ha ordinati e ne ha sostenuto le spese. b. Con sign. concr., azione, opera magnifica, generosa: ricordatasi ... della sua magnificenzia ultima, cioè d’avere ucciso un così fatto falcone per onorarla (Boccaccio); anche al plur.: Le sue magnificenze conosciute Saranno ancora (Dante). c. Titolo attribuito un tempo a prìncipi o grandi signori, oggi soltanto, e raram., in lettere o comunicazioni ufficiali, al rettore di un’università (v. magnifico): vostra M.; prego la M. Vostra di ... 2. a. Qualità di ciò che suscita ammirazione stupefatta per grandiosità e bellezza singolare: la m. della natura; la m. di una messinscena. b. concr. Cosa magnifica, cioè molto bella, comoda, sontuosa, in espressioni fam. enfatiche: una giornata, una villa, un romanzo ch’è una m.; ho comperato una poltrona nuova che è una m.; in frasi esclamative: che magnificenza! Al plur., aspetti di rara bellezza: le m. del creato; le m. di Roma.

Sinonimi e contrari
magnificenza
magnificenza /maɲifi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus "magnifico"]. - 1. a. [caratteristica di chi è d'animo grande, cioè nobile e generoso] ≈ e ↔ [→ MAGNANIMITÀ (1)]. b. [ostentazione di grande lusso: la m. del banchetto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali