• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnitùdine

Vocabolario on line
  • Condividi

magnitudine


magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In astronomia, numero che esprime la luminosità di un oggetto celeste, secondo una scala logaritmica crescente per valori decrescenti di luminosità; il termine è oggi preferito a quello, più ambiguo, di grandezza stellare, in uso nel passato. In partic., m. apparente, la luminosità di un corpo celeste come appare a un osservatore terrestre (si indica in simbolo con la lettera m minuscola); m. assoluta, definita come la magnitudine apparente che assumerebbe il corpo celeste se fosse alla distanza convenzionale di dieci parsec (si indica generalmente con M). Poiché dipende dallo spettro di frequenze al quale i rivelatori impiegati per determinarla sono sensibili, la magnitudine (sia apparente sia assoluta) è poi detta: m. visuale, quando è stimata dall’occhio umano; m. bolometrica, se è ricavata dalla misura, effettuata con un bolometro, della radiazione complessiva emessa dall’astro su tutto lo spettro; m. fotoelettrica, se è misurata per mezzo di dispositivi quali fotomoltiplicatori, fotocellule, ecc.; m. fotografica, se è ricondotta alla densità di un’immagine fotografica ottenuta su una lastra sensibile al blu; m. fotovisuale, se la luce, prima di impressionare la lastra, viene filtrata in modo da dare un responso spettrale simile a quello dell’occhio umano.

Sinonimi e contrari
magnitudine
magnitudine /maɲi'tudine/ s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus "grande"]. - 1. (ant.) [l'essere grande] ≈ grandezza, grossezza. ↔ piccolezza. 2. (geol.) [entità di un fenomeno fisico, spec. sismico] ≈ magnitudo. ‖ Ⓖ forza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali