• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malapolitica

Neologismi (2008)
  • Condividi

malapolitica


(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, atleti dopati, ministri tangentari smaniosi di far bella figura, ipocrisia e mancanza di progetti: fin dai tempi dei circenses, cattivo sport e mala politica finiscono prima o poi per incontrarsi. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 6, Interno) • A presentarsi al lavoro sono i medici che hanno rifiutato l’esclusività del rapporto e che dalla eventuale mancanza di fondi non hanno nulla da perdere (pregi del «privato»). Una riforma, appena approvata, si rivela scarsamente in grado di rispondere alle domande di carattere economico e scientifico, per non dire di quelle corporative, della stessa parte che vi ha aderito (mala-politica). Dalla somma di mala-amministrazione, malo-corporativismo e mala-politica a rimetterci è stato, ieri, il cittadino. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 6 giugno 2000, p. 1, Prima pagina) • [Angelo] Bagnasco ha preparato la relazione per la riunione del Consiglio permanente Cei consultando giorni fa l’ufficio di presidenza e il segretario Giuseppe Betori. […] Nel contorno di una Italia «sfilacciata», «frammentata» ridotta a «coriandoli», il porporato elenca anche «malapolitica», «latitanza amministrativa» «palleggiamento e ignavia» a Napoli nonché la tragedia dei morti sul lavoro mentre critica le insufficienti misure governative per la famiglia. (Fulvio Fania, Avvenire, 22 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).

Composto dall’agg. malo e dal s. f. politica.

Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1990, p. 4, Politica (Emilio Piervincenzi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali