• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

male

Thesaurus (2018)
  • Condividi

male


MAPPA

1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA In senso morale, il male è qualsiasi azione o pensiero che non sia conforme ai principi etici, e dunque sia contrario alla virtù o all’onestà (capire, discernere, distinguere il bene e il m.); 3. oppure può essere una cosa non buona perché ingiusta, inutile o inopportuna (non sarà m. avvertirlo; sarebbe m. se la pensasse così), o una cosa che crea un danno o uno svantaggio (la sua venuta è stata un m. per noi; spesso da un m. nasce un bene). 4. MAPPA Più concretamente, un male può essere una disgrazia, una sfortuna (nella sua malvagità, gli augurava ogni m.), 5. oppure può essere una sofferenza fisica (avere m. a una mano; mi fanno m. le scarpe) o spirituale (mal d’amore). 6. In alcuni casi, infine, male può significare malattia (un m. infettivo, ereditario, incurabile; un brutto m.). 7. MAPPA Quando è usata con funzione di avverbio, la parola male significa in modo non buono, non giusto (comportarsi m.; non trattarla m.), non opportuno (hai fatto m. a rispondergli in quel modo), non soddisfacente o comunque non rispondente alle aspettative (scrivere m.; le fotografie sono riuscite m.; una trattoria dove si mangia m.).

Parole, espressioni e modi di dire

andare a male

aversene a male

dire male di

far venire il mal di pancia

fare male

genio del male

mal d’auto

mal di mare

male del secolo

meno male

niente, nulla di male

non c’è male

pensare male

prenderla male

volere male a

Proverbi

a mali estremi estremi rimedi

non tutti i mali vengono per nuocere

Citazione

Questo io conosco e sento,

Che degli eterni giri,

Che dell’esser mio frale,

Qualche bene o contento

Avrà fors’altri; a me la vita è male.

Giacomo Leopardi,

Canti

Vedi anche Bene, Colpa, Disgrazia, Distruggere, Malattia, Peccato, Rovinare

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • AVVERBIO
  • MALI
Sinonimi e contrari
male²
male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la sua venuta è stata un m. per noi] ≈ danno,...
male¹
male¹ [lat. male, avv., der. di malus "cattivo"] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). - ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m.] ≈ scorrettamente. ↔ bene, correttamente. b. [in modo non rispondente alle regole del vivere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali