• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maligno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare di procurarlo ad altri: un uomo perfido e m., d'animo m.; quello ingrato popolo m. Che discese di Fiesole ab antico (Dante)] ≈ cattivo, crudele, malevolo, malvagio, mefistofelico, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. 2. [che deriva da malanimo o rivela avversione nei riguardi di altre persone: insinuazioni m.; circolano voci m. sul tuo conto] ≈ calunnioso, cattivo. ↓ malizioso. 3. (lett.) a. [che è in opposizione: sorte m., destino m.] ≈ avverso, contrario, ostile, sfavorevole. ↔ benevolo, favorevole, propizio. b. [che non giova alla salute: esalazioni m.] ≈ insalubre, malefico, malsano, nocivo. ↔ salubre, salutare, (ant.) salutifero. c. (ant.) [che non porta frutto: terreno m.] ≈ improduttivo, infecondo, infruttifero, secco, sterile, (non com.) stracco. ↔ fecondo, fertile, fruttifero, produttivo. 4. (med.) [di malattia o lesione che si presenta con carattere di pericolosità e di progressivo possibile peggioramento: tumore m.] ↔ benigno. ■ s. m. (f. -a) [persona cattiva d'animo: le insinuazioni dei m.] ≈ cattivo, malevolo, malizioso, malvagio, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. ● Espressioni: il Maligno [denominazione del demonio] ≈ Belzebù, demonio, diavolo, Lucifero, Satana. [⍈ DIO]

Vocabolario
maligno
maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il...
malignare
malignare v. intr. [der. di maligno; cfr. lat. tardo malignare «avere cattiva natura»] (io maligno, ... noi maligniamo, voi malignate, e nel cong. maligniamo, maligniate; aus. avere). – 1. Interpretare con malignità, fare e confidare ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali