• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mammèlla

Vocabolario on line
  • Condividi

mammella


mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da parte della prole (capezzolo); relativamente atrofico nei maschi, è sviluppato nelle femmine sessualmente mature, nelle quali raggiunge il completo sviluppo morfologico e funzionale durante il periodo della lattazione; è assente nei monotremi, in cui i condotti ghiandolari sboccano direttamente in un’area mammaria (v. mammario). Nella specie umana, le mammelle sono due, simmetricamente situate nella parte anteriore del torace, fra la III e la IV costa, delimitata ciascuna dalla linea parasternale e da quella ascellare anteriore; si presentano come rilievi cutanei (corpi mammarî), recanti nella parte centrale il capezzolo (a sua volta circondato dall’areola), grossa papilla cutanea al cui apice si aprono 10-15 finissimi pori lattiferi. L’interno del corpo mammario è costituito da 12-20 ghiandole mammarie, ciascuna munita di un dotto galattoforo (alcuni dei quali si uniscono tra loro prima di sboccare all’esterno), di tessuto connettivo e adiposo, vasi sanguigni e linfatici, esili nervi. Nell’uso com.: dare la m., offrirla al bambino perché succhi il latte; avere il bambino alla m., allattarlo; attaccarsi alla m., detto del poppante che comincia a succhiare; togliere dalla m., svezzare. b. fig., poet. Per metonimia, lato, fianco: Però scendemmo a la destra m. (Dante), dalla parte destra (cfr. a man dritta). 2. Erba delle m., uno dei nomi della pianta Lapsana communis (v. lapsana). 3. Per analogia (non com.), oggetto di forma tondeggiante a coppa rovesciata; altura in forma di mammella: mammelle d’Italia, denominazione pop. del monte Costasole nel Lazio, che consta di due dorsali arrotondate (in questo sign., è più usato il termine mammellone). 4. Ognuna delle due parti del ferro di cavallo comprese tra la punta e ciascuno dei quarti.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
mammella
mammella /ma'm:ɛl:a/ s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma "mammella"]. - 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: dare la m.] ≈ Ⓖ (pop.) mela, Ⓖ (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali