• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mangiare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

mangiare


MAPPA

1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione (m. carne, pesce, verdura) 2. MAPPA e in secondo luogo l’azione di consumare un pasto (m. a casa, al ristorante; a che ora mangiamo?). 3. MAPPA Usato senza complementi, mangiare indica il nutrirsi (è stato tre giorni senza m.). 4. Dal significato materiale deriva quello figurato di fare guadagni illeciti e ruberie a danno di privati o della pubblica amministrazione (sul MOSE hanno mangiato in molti). 5. In senso più specifico, mangiare può significare rodere o rosicchiare, non necessariamente un cibo e non necessariamente da parte di una persona (m. il cappuccio della penna, i tarli mangiano il legno, la ruggine ha mangiato la carrozzeria). 6. In alcuni giochi di carte, mangiare vale portar via una carta all’avversario con una carta di maggior valore; nel gioco degli scacchi o della dama, vuol dire prendere un pezzo all’avversario: gli ha mangiato la regina. 7. Frequentemente mangiare è usato nella forma pronominale mangiarsi, a cui il pronome dà un valore di maggiore partecipazione all’azione, materiale (mi mangio un panino, si è mangiata un pollo intero) 8. o figurata (si è mangiato l’intero patrimonio di famiglia, cioè lo ha dilapidato). 9. Sempre in senso figurato, mangiare una persona vuol dire riempirla di rimproveri e minacce (se non la pianta, me lo mangio vivo) 10. o anche vincerla con facilità in una competizione: nella finale si è mangiato l’avversario. 11. In un ambito più specifico, mangiarsi vuol dire rosicchiarsi (mangiarsi le unghie) 12. e, in senso figurato, non realizzare qualcosa, sbagliando più o meno clamorosamente: si mangia le parole; nell’esecuzione si è mangiata una nota; si è mangiato un gol proprio all’ultimo minuto.

Citazione

Vennero intanto le vivande in abondanza; e appresso, chetamente da’ famigliari con bello e grande ordine serviti, di quelle rallegrato ciascuno, tutti lieti e motteggiando festevolmente mangiammo.

Sebastiano Erizzo,

Le sei giornate

Vedi anche Alimento, Bere, Carne, Cibo, Cotto, Crudo, Cucina, Pesce

Tag
  • SEBASTIANO ERIZZO
  • CARNE
Sinonimi e contrari
mangiare²
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, allo scopo di nutrirsi: l'essere...
mangiare¹
mangiare¹ s. m. [uso sost. di mangiare] (pl., raro, -ri). - [ciò che si mangia: cucinare il m.; il m. è in tavola] ≈ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali