• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mangiare il panettone

Neologismi (2020)
  • Condividi

mangiare il panettone


loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso di Berlusconi non sa troppo di padre-padrone? E cosa diavolo è maturato fra Genova e Barcellona? Quale sarà il prossimo titolo della serie Berlusconi contro Liedholm? (Gianni Mura, Repubblica, 22 agosto 1986, p. 16, Sport) • Nessuno dei prodiani di strettissima osservanza credeva, ieri mattina, a un Prodi che, spogliatosi del consueto bonario ottimismo, aveva confessato […] di essere consapevole che non sarebbe arrivato a mangiare il panettone a Palazzo Chigi. […] Una notizia con forte presa mediatica, almeno nella versione fogliante che conteneva l’elemento della «resa» alla spallata di [Silvio] Berlusconi (particolare smentito da tutti i presenti, a oggi). (Antonella Rampino, Stampa, 20 ottobre 2007, p. 3, Interno) • “Nonostante molti fuori da qui non ci credessero, abbiamo mangiato il panettone e se continuiamo a lavorare bene contiamo di mangiarlo anche l'anno prossimo”. Così il premier Letta, secondo quanto riferito da alcuni presenti, incontrando stamane i dipendenti di Palazzo Chigi per lo scambio degli auguri natalizi. (Gazzettino.it, 17 dicembre 2013, Italia) • Ma il fascino della scorciatoia è irresistibile, specie se, come pare, consente al governo di mangiare il panettone. O il pandoro? Panettone, salvo intese. (Roberto Gressi, Corriere della sera, 22 dicembre 2019, p. 34, Analisi & commenti).

Espressione composta dal v. tr. mangiare, dall’art. det. il e dal s. m. panettone.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali