• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manichino³

Vocabolario on line
  • Condividi

manichino3


manichino3 s. m. [dal fr. mannequin, che è dal fiammingo mannekijn «piccolo uomo», dim. di man «uomo»]. – 1. a. Fantoccio snodato di legno o di altro materiale atto ad assumere con facilità e mantenere l’atteggiamento impostogli dall’artista, che se ne serve, vestendolo e atteggiandolo al modo dei personaggi da ritrarre, come sostituto del modello. b. Figura umana di legno o d’altro materiale, intera e d’altezza naturale, o raffigurante solo un tronco d’uomo o di donna, di cui si servono i sarti per la confezione di vestiti. Anche, figura umana a grandezza naturale, generalm. di materiale plastico, variamente atteggiata, con volto dai tratti modellati, usata per esporre, in vetrine o mostre, abiti o altri capi di abbigliamento. Un fantoccio simile, realizzato in materiali varî, viene utilizzato, in fase di collaudo di autovetture, per prove di abitabilità, e, dotato di speciali apparecchi elettronici di controllo, per prove sperimentali di sopravvivenza. 2. Ormai raro, con riferimento a persona, fare il m., fare l’indossatore o l’indossatrice (v. mannequin); più com. in senso fig., essere, sembrare un m., di persona vestita con eleganza inappuntabile, o di persona che ha movimenti rigidi, impacciati, o che sembra agire senza personalità, secondo la volontà altrui.

Sinonimi e contrari
manichino¹
manichino¹ s. m. [dim. di manica]. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ (non com.) manichetto. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, con cui terminano le maniche delle camicie]...
manichino²
manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, che se ne serve come modello]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali