• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manìglia

Vocabolario on line
  • Condividi

maniglia


manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, ornamento del polso. b. Manetta, arnese da stringere intorno ai polsi di prigionieri. 2. Nome generico di elementi di metallo, legno o altro materiale che costituiscono parte aggiunta o integrante di strutture, strumenti, arnesi varî, fatti in modo da poter essere presi o impugnati con la mano; per es., quelli a forma di ansa o di anello che sono fissati a porte, ante di mobili, coperchi di casse e bauli, ecc., per consentire l’operazione di apertura, sollevamento, rimozione; la parte della serratura di un infisso, o dello sportello di un mobile, di un veicolo, che si impugna per mettere in movimento il meccanismo di apertura e chiusura; l’impugnatura che consente di afferrare, sostenere o far muovere oggetti o apparecchi diversi, o quelle che, nei mezzi pubblici (autobus, ecc.), sono predisposte perché i passeggeri in piedi vi si possano reggere (maniglie di sostegno, o di appiglio; analoghe impugnature sono fissate anche all’interno di autovetture normali); nello sport, impugnatura di cuoio del pallone usato nel gioco di pallasfratto; nella ginnastica, ciascuno dei due appoggi che vengono fissati sul cavallo per gli esercizî di oscillazione; fig., maniglie dell’amore, espressione vezzeggiativa per indicare, nell’uomo e nella donna, le aree di accumulo di tessuto adiposo a livello dell’addome o dei fianchi (così dette per alludere al fatto che possono essere afferrate dal partner durante l’amplesso). 3. Nell’attrezzatura navale, e in genere nelle attività marinaresche, robusto tondino di metallo (detto anche grillo), piegato a U, sulle cui estremità, foggiate a occhiello, s’impegna un perno che può essere avvitato oppure fissato con una copiglia, usato per unire rapidamente due anelli (per es., le estremità di due catene). 4. In alpinismo, m. Jumar ‹ˇ∫ümàr›, attrezzo di metallo leggero usato per salire o scendere lungo una corda in esso impegnata: è conformato internamente in modo che, una volta impugnato, possa scorrere rispetto alla corda solo quando non è sottoposto a trazione dal peso dell’alpinista.  Dim. maniglina, manigliétta; accr. maniglióna, e maniglióne m. (nell’attrezzatura navale, grossa maniglia, che unisce in genere la catena alla cicala dell’ancora).

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
maniglia
maniglia /ma'niʎa/ s. f. [dallo sp. manilla, attrav. il fr. manille, lat. manicŭla "manina" e "manico dell'aratro"]. - 1. [elemento di metallo, legno o altro materiale, fatto in modo da poter essere preso o impugnato con la mano, fissato a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali