• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mano bionica

Neologismi (2008)
  • Condividi

mano bionica


loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno il chirurgo / Mani bioniche per effettuare gli interventi [testo] Il traguardo è ambizioso ma non pare lontano: il chirurgo potrà operare in un prossimo futuro, servendosi di mani bioniche, per aumentare l’efficienza dell’intervento. (Carmelo Nicolosi, Giornale di Sicilia, 13 dicembre 2003, p. 27) • La scommessa dei ricercatori a questo punto è quella di applicare sensori al palmo e alle dita della mano bionica che trasmettano impulsi al triangolo di pelle «manizzato» sul torace. E da qui al cervello. Quasi una mano vera. (Franca Porciani, Corriere della sera, 9 dicembre 2007, p. 55, Scienza) • Questa mano bionica è il risultato di 40 anni di studi e di un progetto di ricerca avviato in Scozia nel 1963 per aiutare i «figli della talidomide», i bambini nati senza arti o focomelici da madri che avevano assunto quel farmaco usato come anti-nausea e ipnotico prima che se ne scoprissero i terribili effetti collaterali. Oggi quel progetto conta su un materiale plastico estremamente resistente e leggero, ha conquistato la capacità di far muovere autonomamente le dita e far ruotare il pollice, come fa una mano vera. (Paola Coppola, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 36, Cronaca).

Composto dal s. f. mano e dall’agg. bionico, ricalcando l’espressione ingl. bionic hand.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali