• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manométtere

Vocabolario on line
  • Condividi

manomettere


manométtere v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. «affrancare (uno schiavo), mandar(lo) libero (mittĕre) dalla potestà (manus) del padrone»; nei sign. 2 e 3 il verbo è stato inteso nel senso di «mettere mano»] (coniug. come mettere). – 1. Nel diritto romano, affrancare uno schiavo mediante l’istituto giuridico della manumissione. 2. a. Nell’uso ant., lo stesso che manimettere, porre mano a qualcosa, cominciare a usarla (riferito spec. a bevande, come il vino). b. Nell’uso mod., aprire in modo indebito una cosa non propria, o comunque danneggiarla o alterarla, a scopo di furto o di sabotaggio, o per soddisfare un’illecita curiosità, e sim.: prima di forzare la cassaforte, i ladri hanno manomesso il sistema d’allarme; m. la corrispondenza, un plico, un pacco; i sigilli sono stati manomessi. c. fig. Disordinare, travisare: quel guastamestieri del volgo è ardito a m. le parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato (Manzoni); non com., violare: hanno manomesso i nostri sacrosanti diritti. 3. ant. Mettere le mani addosso a una persona, farle violenza. ◆ Part. pass. manomésso, anche come agg., nel sign. 1: lo schiavo manomesso (o il manomesso, come sost.) conservava alcuni obblighi verso il manumittente; nel sign. 2: lettera manomessa.

Sinonimi e contrari
manomettere
manomettere /mano'met:ere/ v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. "affrancare (uno schiavo)", poi inteso come "mettere mano"] (coniug. come mettere). - 1. (dir. rom.) [restituire la libertà a uno schiavo] ≈ affrancare, emancipare, liberare. ↔...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali