• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mantenere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mantenere /mante'nere/ [lat. manū tenere "tenere con la mano"] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l'agilità, la freschezza giovanile; m. l'ordine, la disciplina] ≈ conservare, (lett.) serbare, tenere. ↔ perdere. 2. [provvedere al sostentamento di qualcuno: m. la famiglia] ≈ (non com.) campare, sostentare. ‖ sostenere. 3. [provvedere a proprie spese al funzionamento di qualcosa: m. una scuola] ≈ finanziare, (fam.) foraggiare, sovvenzionare. 4. [continuare a tenere in proprio possesso o sotto il proprio controllo: i soldati hanno mantenuto le posizioni su tutta la linea] ≈ conservare, difendere, salvaguardare. ↔ perdere. 5. [tenere fede a quanto detto o promesso: m. gli impegni, la parola data] ≈ adempiere, onorare, osservare, rispettare, soddisfare. ↔ contravvenire (a), rimangiarsi, sottrarsi (a), venire meno (a), violare. ■ mantenersi v. rifl. 1. [rimanere in una determinata condizione: m. giovane, in buona salute] ≈ conservarsi, (lett.) serbarsi, tenersi. 2. [provvedere al proprio sostentamento: non ha di che m.] ≈ campare, sostentarsi, vivere. ■ v. intr. pron. [continuare a essere in un certo stato: il tempo si mantiene sereno] ≈ conservarsi, permanere, persistere, restare, rimanere.

Vocabolario
mantenére
mantenere mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di conservare, ma mette più chiaramente...
mantenìbile
mantenibile mantenìbile agg. [der. di mantenere], non com. – Che può essere mantenuto: una promessa non mantenibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali