• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

màntice

Vocabolario on line
  • Condividi

mantice


màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, in piccole fucine artigiane, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature; nella forma più tipica è costituito da due lastre di legno articolate tra loro e collegate da una membrana, di solito in pelle, e si aziona allontanando e avvicinando tra loro le lastre, in modo che l’aria entri nella struttura attraverso un’apposita valvola, per essere poi espulsa mediante un adatto condotto d’uscita. Alcuni speciali tipi, azionati a mano o per mezzo di un meccanismo, servono a fornire in alcuni strumenti musicali (l’organo, l’armonium, la fisarmonica) l’aria occorrente a produrre il suono, aria che viene opportunamente liberata e indirizzata mediante il tocco delle dita su una o più tastiere. b. In locuzioni avv. e in similitudini: aprirsi, chiudersi a mantice, di cosa che si apre e si chiude con movimento simile a quello del mantice della fisarmonica; soffiare, ansare, ansimare come un m., di persona che ha il fiato grosso per la fatica della corsa o per altro. 2. a. Nelle carrozze, e in genere nei veicoli trainati da cavalli, la copertura che si può alzare o abbassare tendendo o piegando due bracci di ferro a leva; nelle automobili, la copertura a soffietto di tela impermeabile caratteristica delle vetture cabriolet (detta anche cappotta): tirare su, abbassare il mantice. b. Nei treni, la protezione di tela impermeabile, a soffietto, del passaggio di comunicazione tra una vettura e l’altra. ◆ Dim. manticétto, manticino; accr. manticióne.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
mantice
mantice /'mantitʃe/ s. m. [lat. mantĭca "bisaccia"]. - 1. [apparecchio atto a produrre un soffio d'aria, usato per attivare la combustione] ≈ soffietto. 2. [copertura di una carrozza sollevabile o abbassabile] ≈ capote, cappotta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali