• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marcare

Vocabolario on line
  • Condividi

marcare


v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: m. l’argenteria, la biancheria, i libri, le pecore; m. i pesi, le misure, contrassegnarli con un marchio dopo il controllo della loro esattezza. b. Piu genericam., lasciare un’impronta: Ci rinveniamo a m. la terra Con questo corpo Che ora troppo ci pesa (Ungaretti); anche fig.: la forza di Cesare marcò dell’impronta di Roma ... la fusione degli elementi liguri, iberi, umbri (Carducci). 2. Non com. Notare, registrare. In partic.: a. Nel linguaggio sport., spec. calcistico, segnare, realizzare: m. un goal (meglio segnare un goal); anche con uso assol.: m. su rigore. b. Nel gioco del biliardo, m. i punti, registrarli, o anche conquistarli, guadagnarli. c. Nel linguaggio tecn., m. i tempi di una lavorazione industriale, controllare, mediante appositi cronometri, i tempi di lavorazione necessarî per una data operazione, allo scopo finale di determinare le tariffe orarie e quindi il costo delle lavorazioni. 3. Nel linguaggio milit., m. visita, chiedere di essere visitato dal medico all’infermeria del corpo; per estens., scherz., darsi malato per sottrarsi a un obbligo qualsiasi. 4. Accentuare, rilevare o comunque operare in modo che sia possibile percepire o individuare immediatamente una cosa, un fatto, una circostanza (quindi anche effettuare una marcatura nei diversi sign. specifici del n. 3 di questo termine): m. le linee di un disegno, m. i contorni; m. la voce, le forme, i colori. 5. Nel linguaggio sport., eseguire azione di marcamento: m. a uomo, a zona; giocatore che ha il compito di m. il centravanti. ◆ Part. pass. marcato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
marcare
marcare v. tr. [der. di marca] (io marco, tu marchi, ecc.). - 1. [imprimere un marchio su un oggetto o un animale] ≈ [→ MARCHIARE (1)]. 2. [rendere più spiccato: m. i contorni, i colori] ≈ accentuare, evidenziare, mettere in evidenza (o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali