• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marciapiède

Vocabolario on line
  • Condividi

marciapiede


marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher «camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. – 1. a. Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni, per lo più ai fianchi della strada, rialzata o altrimenti delimitata: salire, stare, camminare sul m.; m. stretto, largo; strada senza marciapiede. In alcune locuz. indica per antonomasia il luogo dove si esercita la prostituzione: donna da m., prostituta (e uomo da m., omosessuale che si prostituisce); battere il m., esercitare la prostituzione. b. Stuttura analoga alla precedente, munita o no di pensilina, situata lungo i binarî nelle stazioni ferroviarie e metropolitane. 2. Nell’attrezzatura navale, cavo disposto parallelamente e poco al di sotto di ogni pennone, per appoggio ai piedi dei marinai che manovrano la vela inferita al pennone stesso; anche, il ripiano orizzontale di legno o di lamiera collocato, con le stesse funzioni, sull’asta di posta (v. asta, n. 6).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
marciapiede
marciapiede /martʃa'pjɛde/ (non com. marciapiedi) s. m. [dal fr. marchepied "predellino", comp. di marcher "camminare" e pied "piede"]. - 1. [parte della sede stradale, generalm. rialzata e laterale, riservata al transito dei pedoni] ≈ ‖ salvagente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali