• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marciare

Vocabolario on line
  • Condividi

marciare


v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto a reparti militari, ma anche a persone che procedono ordinatamente inquadrate: m. in colonna, a plotoni affiancati, con passo di parata; passò marciando una squadra di boy scouts, di majorettes. b. Nelle esercitazioni militari, o in operazioni belliche, avanzare per reparti verso un obiettivo: una colonna marciò direttamente sulla capitale; in questo senso, riferito, per estens., anche a reparti motorizzati, corazzati, e sim., in azione: la divisione di carri armati marciava contro le difese nemiche. c. In atletica, eseguire una gara o un allenamento nella specialità della marcia, con partic. riferimento allo stile e alla velocità. 2. a. estens. Camminare, andare, di solito con andatura regolare e spedita, riferito anche a persona singola, in frasi scherz. o iron.: che fai qui? marcia!, vattene!; far m. qualcuno, farlo rigare diritto, obbligarlo a lavorare, a rendere: lo faccio m. io, vedrai! Meno com., avere un determinato tenore di vita: prima andava vestito di stracci, e ora marcia da gran signore; aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a pari coi meglio del paese (Verga). b. Nell’uso fam. roman., ci marcia, di persona che sfrutta a proprio vantaggio e senza scrupoli una situazione. 3. Riferito a veicoli, procedere, avanzare: l’automobile marciava a velocità sostenuta; sull’autostrada, riesco a m. a 160 all’ora; gli autobus non possono m. con le porte aperte. Di motori o macchine in genere, funzionare: il motore ora marcia a meraviglia. 4. fig. Procedere in modo positivo: gli affari cominciano finalmente a marciare.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
marciare
marciare [dal fr. marcher "calpestare, camminare", di origine germ.] (io màrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni affiancati] ≈ avanzare, sfilare. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali