• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marciume

Vocabolario on line
  • Condividi

marciume


s. m. [der. di marcio]. – 1. a. La parte marcia di qualche cosa: levare, buttar via il m. di una mela; o, in genere, il guasto, la muffa che si produce nei muri, nel legno, ecc., soprattutto per effetto dell’umidità. Con senso collettivo, insieme di cose marce o che marciscono: quella frutta è tutta un marciume. b. In botanica, con sign. generico, alterazione di varî organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; in partic., ognuna delle singole malattie che si manifestano con tali alterazioni: m. bianco e m. rosso, difetti dei legnami detti comunem. carie; m. bianco dell’uva, malattia dovuta a un fungo che penetra negli acini attraverso le ferite provocate di solito dalla grandine; m. grigio dell’uva, malattia degli acini, determinata da un altro fungo (Botrytis cinerea), che si sviluppa anche sulle foglie, sotto forma di muffa grigia; m. nobile dell’uva o fermentazione nobile, malattia determinata anch’essa da Botrytis cinerea (v. infavato); m. nero dell’uva, raggrinzimento degli acini (provocato dal fungo Guignardia bidwellii), che si seccano annerendo e, se il tempo è umido, marciscono. 2. fig. Corruzione, depravazione, in senso morale; insieme di persone corrotte: un’azione moralizzatrice intesa a spazzar via il m. dalla vita sociale e politica.

Sinonimi e contrari
marciume
marciume s. m. [der. di marcio]. - 1. a. [parte marcia di qualcosa: togliere il m.] ≈ fradicio, fradiciume, marcio, putridume. b. (estens.) [insieme di cose marce] ≈ fradiciume, (non com.) pacciame, putridume. 2. [sostanza organica purulenta]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali