marinaretto
marinarétto s. m. [dim. di marinaro]. – Ragazzo, per lo più orfano di marinaio, che veniva allevato e istruito alla vita marinara nelle cosiddette navi-asilo, fondate da G. Garaventa (1847-1917) a Genova, e in altri istituti analoghi. Nelle organizzazioni giovanili fasciste, era così chiamato il balilla o avanguardista appartenente a reparti particolari indirizzati alla leva di mare. Nell’uso fam. di un tempo, ragazzo vestito con un abito alla marinara.