• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mariniano

Neologismi (2008)
  • Condividi

mariniano


s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio nazionale del Ppi: [Pierluigi] Castagnetti verrà affiancato da un «comitato collegiale» di cui farà parte Marini. Di fatto, il segretario verrà «congelato» – come dicono i mariniani – e il Nostro, prendendo il controllo del partito, diventerà il principale interlocutore di [Francesco] Rutelli e [Arturo] Parisi. «Tutti dovranno fare i conti con lui», dice il fedelissimo Fioroni. (Amedeo La Mattina, Stampa, 22 giugno 2001, p. 8, Interno) • In fondo si spera che il dibattito registri spostamenti e modifichi un po’ la geografia politica dei dielle uscita dal congresso di Rimini (dove nell’area mariniana erano stati inclusi, ad esempio, anche [Enrico] Letta, [Rosy] Bindi, [Pierluigi] Castagnetti, [Giovanni] Burtone e altri ex popolari che adesso «sono più prodiani che mariniani»). (Luana Benini, Unità, 9 gennaio 2005, p. 9, Oggi) • il mariniano Beppe Fioroni va spiegando ai compagni del partito che fu (ovvero il Ppi), che lui ha già aperto quattro sedi della sua associazione, «Quarta fase». «Per fare che?», gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui o sia fa un partito veramente, cancellando l’attuale esecutivo del Pd che è troppo “leggero” e creando un governo ombra serio, oppure finisce che si va avanti con strutture parallele». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 12, Politica).

Derivato dal nome proprio (Franco) Marini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1985, p. 7, Politica (Vittoria Sivo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali