• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marino¹

Vocabolario on line
  • Condividi

marino1


marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso); fauna e flora m.; onde, correnti m.; brezza m., la brezza diurna, che spira dal mare; vento m., vento caldo umido che viene dal mare o che, rispetto alle condizioni ambientali, dà l’impressione di venire dal mare (talvolta usato anche come s. m.: il m., la sera, rinfrescava piacevolmente l’arsura, Cicognani); sale m.; giunco m., lo sparto; vitello, bue, leone, elefante m., nomi comuni di alcuni mammiferi pinnipedi (rispettivam. della foca comune, del sirenide ritina di Steller, di alcune otarie, dei focidi del genere mirunga); cavalluccio m., l’ippocampo; agglomerante m., legante idraulico a base di pozzolana; divinità marine, mostri m.; color m., azzurrino, ceruleo; acqua m., v. acquamarina. b. Che è, sorge, si affaccia sul mare: ospizio m.; colonia marina. c. Che riguarda la navigazione: carte m. (più com. nautiche); guardia m., v. guardiamarina. Nel linguaggio marin., avere il piede m., di persona che, oltre a non soffrire il mare, sa mantenere l’equilibrio nei disordinati movimenti che una nave subisce in mare mosso; analogam., farsi il piede m., acquistare tale capacità, soprattutto con una lunga e continuata navigazione. 2. s. m. Nome pop. della malattia della vite detta oidio (derivato dal fatto che lo sviluppo di questa malattia è spesso favorito dai venti provenienti dal mare).

Sinonimi e contrari
marino
marino agg. [lat. marīnus, der. di mare "mare"]. - [del mare, relativo al mare: fauna m.] ≈ (lett.) equoreo, marittimo, (non com.) pelagico. ‖ marinaro. ● Espressioni: fig., orecchia marina → □. □ orecchia marina (zool.) [mollusco gasteropode...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali