• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maschera

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a scopo rituale, di spettacolo, di divertimento] ≈ ⇓ (venez.) bautta, mascherina, moretta. b. (estens.) [ciò con cui ci si maschera: un ballo in m.] ≈ camuffamento, costume, mascheramento, travestimento. 2. (fig.) [ciò che appare, ciò che nasconde la realtà: la sua amicizia è solo una m.] ≈ apparenza, dissimulazione, esteriorità, finzione, mascheramento, simulazione. ● Espressioni: gettare (o togliersi) la maschera → □; mettersi la maschera [apparire per quello che non si è] ≈ dissimulare, fingere, simulare. ↔ togliersi la maschera; togliere la maschera (a qualcuno) ≈ smascherare. 3. (estens.) [persona mascherata] ≈ mascherina. 4. (mest.) [nei locali di pubblico spettacolo, chi è addetto a controllare il biglietto d'ingresso e ad accompagnare lo spettatore al suo posto] ≈ lucciola. 5. (med.) [atteggiamento del volto che esprime un determinato stato psichico o organico] ≈ facies. □ gettare (o togliersi) la maschera [mostrarsi per ciò che si è veramente] ≈ rivelarsi, scoprirsi, smascherarsi, svelarsi, uscire allo scoperto. ↔ mettersi la maschera.

Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mascherare
mascherare v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. qualcuno; più frequente nel rifl.: mascherarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali