• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mascherata

Vocabolario on line
  • Condividi

mascherata


s. f. [der. di mascherare]. – 1. a. In senso generico, riunione festosa di persone mascherate, corteo di maschere; in partic., gruppo più o meno numeroso di persone travestite (anche senza maschera al volto) con abiti, costumi, acconciature ispirati a un particolare tema storico, allegorico, caricaturale: organizzare una m., partecipare a una m.; assistere al passaggio di una mascherata. b. Nella storia del costume e dello spettacolo, raduno di aristocratici mascherati, frequente spec. nel sec. 16° in occasione di feste principesche o del carnevale, evolutosi verso forme di azione drammatica fino a costituire, con l’associarsi di elementi scenici e musicali, l’embrione del masque (v.). 2. fig. Messinscena ridicola o buffonesca, azione o impresa di pura apparenza, priva di serietà e di efficacia (con sign. affine a buffonata, pagliacciata, ma in quanto vi partecipino più persone): il corteo, la manifestazione di protesta, il convegno, ecc., è stato (è stata) una m., solo una m., tutta una m., si è risolto (si è risolta) in una mascherata.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
mascherata
mascherata s. f. [part. pass. femm. di mascherare]. - 1. [riunione festosa di persone mascherate] ≈ ‖ (non com.) carnevalata. 2. (fig.) [messinscena ridicola o buffonesca] ≈ arlecchinata, buffonata, burattinata, carnevalata, farsa, pagliacciata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali