• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maschio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

maschio /'maskjo/ (ant. mascolo /'maskolo/, masculo) [lat. mascŭlus, dim. di mas "maschio"]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili] ↔ ‖ *femmina. 2. a. [essere umano di sesso maschile] ≈ uomo. ↔ ‖ *donna, *femmina. b. [essere umano di sesso maschile considerato rispetto a chi l'ha generato: avere due m. e una femmina] ≈ figlio. ↔ femmina, figlia. c. [uomo virile] ≈ duro, macho, (fam., scherz.) maschiaccio, (scherz.) maschione, (vero) uomo. 3. (tecn.) [estremità di un pezzo foggiata in modo da entrare in un alloggio corrispondente] ≈ ⇓ vite. ↔ ‖ * femmina. ⇓ madrevite. 4. (archit.) [la torre principale di un castello o di una rocca] ≈ torrione. ‖ fortezza, roccaforte. ■ agg. 1. [di sesso maschile] ↔ ‖ *femmina. 2. (estens.) a. [di uomo] ≈ e ↔ [→ MASCHILE agg. (1. a)]. b. [che rivela energia, vigoria: atteggiamento m.] ≈ duro, energico, forte, macho, maschile, vigoroso, virile. ↔ effeminato, femmineo. [⍈ UOMO]

Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare...
maschiare
maschiare v. tr. [der. di maschio] (io màschio, ecc.), non com. – Eseguire la maschiatura di un pezzo metallico. ◆ Part. pres. maschiante, anche come agg., come sinon. di autofilettante: vite maschiante. Operaio dell’industria meccanica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali