• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

masso

Vocabolario on line
  • Condividi

masso


s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul masso (e costruire sul m. anche in senso fig., fare opera duratura); grotta incavata nel m.; si strinser tutti ai duri massi De l’alta ripa (Dante). Anche, grosso frammento di roccia, staccato dal terreno: fu schiacciato da un m.; i m. caduti in seguito alla frana; Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ..., Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (Manzoni); in geografia, m. erratici, grossi blocchi di roccia trasportati dai ghiacciai lontano dai loro luoghi di origine. b. Blocco di pietra usato per costruzioni o per ricavarne opere di scultura: i m. squadrati dell’architrave, della scalinata; scolpire un m. di granito, un m. di marmo. c. Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime per dighe, moli e sim. (è detto più propriam. m. artificiale). 2. In similitudini: duro, pesante come un m.; dormire, essere addormentato come un m.; un cuore che mi pesava come un m. di piombo (D’Annunzio). In senso fig., oggetto, struttura massiccia e pesante: quel mobile è un masso, non si riesce a spostarlo; meno com., persona insensibile, o restia a capire, a cedere: non sono riuscito a convincerlo, è proprio un masso. ◆ Dim. massétto (v.).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
masso
masso s. m. [der. di massa]. - [grande blocco di pietra: un imponente m. a picco sul mare] ≈ macigno, pietrone, roccia. ‖ pietra, sasso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali