• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

matassa

Vocabolario on line
  • Condividi

matassa


s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, di seta, di lana; un etto di lana in matassa; imbrogliare, sbrogliare, dipanare, ravviare, arruffare la matassa. In partic., nell’industria tessile, confezione del filato destinato alla lavorazione manuale o meccanica, ottenuta mediante avvolgimento del filato stesso sull’aspo. b. estens. Viluppo, avvolgimento a spira di oggetti più o meno filiformi: una m. di cordoncino, di pasta fine, ecc. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di una macchina rotante, allogate tutte nelle medesime cave. 2. fig. Imbroglio, affare intricato, nelle stesse locuz. che sono usate anche nel sign. proprio: sbrogliare, dipanare la m., sciogliere una faccenda imbrogliata, vedere chiaro in un intrigo; imbrogliare, arruffare la m., portare disordine in ciò che è chiaro e ordinato; il bandolo della m., il filo conduttore, l’elemento che può chiarire o risolvere una situazione difficile. 3. Gioco della m., altro nome del gioco del ripiglino. ◆ Dim. matassina (v.), matassino m., matassa piccola e di filo molto sottile; non com. matassétta e matassèlla; pegg. matassàccia.

Sinonimi e contrari
matassa
matassa s. f. [lat. mataxa, metaxa, dal gr. mátaksa, métaksa "seta"]. - 1. [quantità di filo avvolto ordinatamente a spira e poi legato con il bandolo affinché non si imbrogli: m. di lana]. 2. (fig., non com.) [situazione complicata, intricata]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali