• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

materasso

Vocabolario on line
  • Condividi

materasso


s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, che si stende sopra la rete metallica o la tavola o le doghe del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo o nel sonno. Fra i tipi più comuni: m. di lana, di piuma, di crine vegetale, di crine animale, in lattice; m. a molle, m. di gommapiuma, ad acqua; m. ortopedico, conformato in maniera tale da mantenere la schiena in posizione correta durante il sonno. Locuzioni: alzare, rivoltare, sprimacciare, battere il m.; rifare il m., far cardare la lana. Materassi di tipo speciale sono talora impiegati per uso ospedaliero (per es., il m. alternativo o alternante, fatto di due camere d’aria unite che si gonfiano e sgonfiano alternatamente ogni pochi minuti per opera di un dispositivo automatico, e che ha lo scopo di prevenire la formazione di piaghe da decubito nei malati), mentre per uso balneare e per campeggi sono molto diffusi i m. pneumatici o gonfiabili (detti anche, più spesso, materassini), fatti di un involucro di gomma o di tela gommata che viene gonfiato d’aria. b. fig. Mezzo d’appoggio, di sostegno, o che ha la funzione di attutire l’urto di una caduta e sim., nelle locuz. servire di (o da) m., fare da m. a qualcuno, a qualche cosa. Con altro sign., nel linguaggio sport., squadra m., squadra che, per essere molto inferiore alle altre partecipanti a un torneo, è prevedibilmente battuta con largo margine da ogni avversario. 2. Nella costruzione navale militare, sinon. di cuscino. 3. Nell’industria tessile: a. L’ammasso di fibre disposto in falde, che negli assortimenti di carderia per la lavorazione laniera costituisce il semilavorato di passaggio tra una carda e l’altra. b. Per estens., l’insieme di fibre, disposte in falde, che uscendo da una carda o altra macchina per la preparazione di non tessuti va ad alimentare la feltratrice ad aghi o comunque un’altra macchina per la formazione vera e propria del non tessuto. c. Nelle operazioni di apertura dei cascami di seta, strato di ovatta che si forma sul tamburo della nappatrice. ◆ Dim. materassino (materassino da campo, da campeggio; materassino pneumatico, da spiaggia); anche materassina s. f., spec. il piccolo materasso che si stende sul quadrato per un incontro di lotta greco-romana o libera; spreg. materassùccio; accr. materassóne; pegg. materassàccio.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
materasso
materasso s. m. (region. materassa s. f.) [dall'arabo maṭraḥ]. - (arred.) [specie di grosso sacco di tela imbottito che si stende sopra la rete del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo o nel sonno: m. di lana, a molle, ortopedico]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali