• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

materia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

materia


MAPPA

1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla intellegibile. A partire dal Seicento, il concetto di materia cominciò a essere definito non solo dalla filosofia, ma anche dalla scienza. 2. Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo significato più generico, il termine indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (la m. di quella statua è il marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m. preziosa); accompagnata da un aggettivo che la precisa, la parola indica una sostanza particolare o più spesso una categoria di sostanze con caratteri comuni (m. infiammabile; materie coloranti; materie plastiche). 4. In senso astratto, la materia è l’argomento di cui si tratta in un discorso o in uno scritto (l’autore si occupa di una m. difficile, spinosa, scabrosa). 5. MAPPA Materia è poi qualunque disciplina di studio o d’insegnamento (essere pratico, esperto, padrone della m.; la m. non è di mia competenza). 6. Infine, la parola materia può significare occasione, motivo, pretesto (dare, offrire m. a sospetti, a pettegolezzi) 7. e, per conseguenza, può indicare le condizioni necessarie perché una cosa avvenga o sia fatta (c’è m. per un processo, una denuncia).

Parole, espressioni e modi di dire

in materia di

materia grigia

materia prima

Citazione

Ognun di noi è composto di quattro elementi; laonde egli accade che ogni volta che noi ne vediamo uno nella sua più vera essenzia e simplicità noi ne riceviamo piacere grandissimo, come quelli che vediamo parte del nostro principio e della materia della quale siamo formati.

Agnolo Firenzuola,

Ragionamenti

Vedi anche Argomento, Atomo, Legno, Materiale, Metallo, Scienza

Tag
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • AGNOLO FIRENZUOLA
  • ARISTOTELE
  • FILOSOFIA
  • MOLECOLE
Sinonimi e contrari
materia
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali