• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

materialità

Vocabolario on line
  • Condividi

materialita


materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m. dei beni, come requisito essenziale dei beni economici, secondo la scuola economica classica; per estens., carattere, aspetto di ciò che si manifesta ai sensi, che è percepibile con i sensi: tradurre un’idea musicale nella m. dei suoni, o una parola nella m. del segno grafico. Con sign. restrittivo: limitarsi a considerare la pura m. dei fatti (o i fatti nella loro pura m.); nel linguaggio giur., la m. dell’atto, l’atto in quanto è stato compiuto e ha prodotto conseguenze comunque valutabili, a prescindere dalle intenzioni e dalle circostanze di fatto o morali in cui è stato compiuto. Spesso in contrapp. a spiritualità, o a ciò che ha natura spirituale: gli angeli sono concepiti come puri spiriti, privi di qualsiasi m.; un amore platonico, da cui ogni m. è assente. In senso concr., i beni materiali, o i piaceri e i godimenti dei sensi, o anche i bisogni, le esigenze quotidiane: disprezzare le m. della vita. 2. non com. Rozzezza, volgarità, mancanza di finezza: ha una m. di modi che offende.

Sinonimi e contrari
materialità
materialità s. f. [der. di materiale]. - 1. [l'essere fatto di materia: la m. di un oggetto] ≈ concretezza, corporeità, fisicità, tangibilità. ↔ astrattezza, immaterialità, incorporeità, spiritualità. 2. (fig., fam.) [l'essere grossolano, rozzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali