• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mcdonaldizzazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

mcdonaldizzazione


(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi quel fenomeno che porta alla costruzione nel mondo di luoghi tutti uguali in cui andare a comprare. E nello stesso tempo vivere momenti di svago. I centri commerciali, appunto. Lo psicologo Luca Carrozzini lo spiega così: «Vado a fare la spesa e intanto approfitto per fare una partita a tennis, e magari lascio i bambini nel kinderheim. È un nuovo modello culturale che viene dagli Usa e dal quale ci facciamo incantare anche noi». (Francesca Lozito, Adige, 31 agosto 2002, p. 19, Trento) • Mcdonaldizzazione, questo strano, e complicato, neologismo descrive la potente forza di suggestione che sembrano avere i documenti della propaganda armata della Jihad sui giovani internauti musulmani: «Avere oggi una laurea in computer sciences ha un potere dogmatico superiore a quello degli Ulema, i dottori della legge che hanno l’esclusiva sull’interpretazione dei sacri testi – spiega [Gilles] Kepel –. Chi controlla un sito internet ha un potere incommensurabile rispetto a chi ha studiato per quarant’anni il Corano». (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 26 ottobre 2004, p. 14, Cultura) • [Caterina] Caselli si è spinta a chiedere l’introduzione delle quote obbligatorie di prodotto nazionale trasmesso dalle radio e dalle tv tematiche, com’è successo con ottimi risultati in Francia; e ha invocato un dipartimento governativo che organizzi la diffusione sul mercato estero. Giordano Sangiorgi di Audiocoop, che raduna le piccole e piccolissime etichette, ha paragonato le sue realtà allo slowfood, rispetto alla «mcdonaldizzazione» delle multinazionali. (M[arinella] V[enegoni], Stampa, 2 marzo 2006, p. 29, Spettacoli).

Adattato dall’ingl. McDonaldization.

Già attestato nel Corriere della sera del 5 aprile 1992, p. 1, Prima pagina (Evgheni Evtuscenko, trad. di Laura Ferrari), nella variante grafica Macdonaldizzazione.

V. anche cocacolonizzazione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali