• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meccanica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

meccanica


MAPPA

1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi che consentono di descrivere il moto e di classificarne i tipi), dinamica (che studia le leggi del moto) e statica (che tratta delle condizioni in base alle quali un corpo, o un sistema di corpi, è in equilibrio). 2. La meccanica è poi l’attività tecnologica finalizzata alla costruzione di macchine e meccanismi realizzati secondo i principi della meccanica applicata (i perfezionamenti della m.; occuparsi, interessarsi, dilettarsi di m.; m. di precisione). La parola meccanica si usa poi per indicare: 3. MAPPA l’insieme degli elementi di un meccanismo e il modo in cui funzionano (la m. di un motore a scoppio, di un orologio, di un giocattolo); 4. il modo in cui si svolgono alcuni processi naturali o anche determinati fatti (la m. della digestione; ricostruire la m. di un incidente); 5. MAPPA il modo in cui si svolgono e si sviluppano i singoli momenti di un fatto (la m. di un ragionamento; ricostruire la m. di un delitto, di un incidente; analizzare la m. di un romanzo, di un film).

Citazione

Se dunque tu hai, a cagione d’esempio, composta una nuova pòlvere contro il prurito o fabricato, poniamo, un cavastivali più complicato di quanti mai sono, guàrdati dall’esitare sì l’una che l’altro per quello che vàlgono; strombazza invece che la tua invenzione ha rimesso la chìmica sulle vere sue basi, che la meccànica ha fatto per tè un gigantesco progresso.

Carlo Dossi,

Goccie d’inchiostro

Vedi anche Macchina, Meccanico, Meccanismo, Tecnologia

Tag
  • LEGGI DEL MOTO
  • CARLO DOSSI
  • CINEMATICA
Sinonimi e contrari
meccanica
meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ ⇓ cinematica, cinetica, dinamica, statica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali