• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meccanogràfico

Vocabolario on line
  • Condividi

meccanografico


meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione all’evolversi dei mezzi meccanici, elettromeccanici ed elettronici di scrittura e di calcolo, riferito a procedimenti automatici di registrazione, classificazione, elaborazione e scrittura di dati, forniti mediante supporti fisici diversi (schede perforate, nastri perforati, ecc.). Il trattamento dei dati viene compiuto da una serie di apparecchiature (macchine m., che prendono nomi varî: selezionatrice, inseritrice, tabulatrice) capaci di leggere e acquisire i dati stessi, inserire e selezionare le schede, compiere operazioni di calcolo, fasi che vengono per lo più indicate con i termini inglesi di input (introduzione), processing (elaborazione), e che si concludono con la fase di output (uscita dei dati), in cui si rendono disponibili i risultati voluti. Con il rapido sviluppo dell’informatica e l’universale diffusione delle sue applicazioni pratiche, le procedure meccanografiche sono state sostituite dalla elaborazione dei dati mediante calcolatori elettronici, per cui attualmente la qualifica di meccanografico è talora usata come sinon. di elettronico con riferimento a elaborazioni di dati statistici, amministrativi e contabili, caratterizzate dalla grande quantità dei dati da trattare e dalla relativa semplicità delle operazioni. Centro m., reparto di un’azienda o di un ente o istituto pubblico in cui determinate operazioni, come per es. l’elaborazione di dati statistici, amministrativi e contabili, viene effettuata mediante macchine meccanografiche, o anche mediante calcolatori elettronici (nel qual caso la denominazione viene tradizionalmente conservata al posto di quella più recente e più propria di «centro elaborazione dati»). ◆ Avv. meccanograficaménte, con mezzi e procedimenti meccanografici: il servizio degli abbonati viene gestito meccanograficamente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali