• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicinale

Vocabolario on line
  • Condividi

medicinale


agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali (v. officinale); olî m., lo stesso che olî medicati (v. oleolito); specialità m. (v. specialità, n. 4 b). b. s. m. Nome generico di ogni preparazione farmaceutica galenica e delle varie specialità medicinali, soprattutto in quanto siano oggetto di commercio; più spesso usato al plur.: la produzione, il commercio, la vendita, la distribuzione dei m.; fare il rappresentante di medicinali. 2. agg., fig. Nel diritto canonico, pene m. (o censure), una delle tre categorie di pene canoniche (le altre due sono le pene espiatorie e i rimedî penali o penitenze), così denominate perché hanno per fine l’emendazione del colpevole: consistono nella privazione di beni spirituali a carico di chi pervicacemente disprezzi l’autorità ecclesiastica, non ottemperando alle sue ingiunzioni di resipiscenza; nel codice di diritto canonico attualmente vigente sono pene medicinali la scomunica, l’interdetto e la sospensione (dall’esercizio di un potere canonico).

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
medicinale
medicinale [dal lat. medicinalis, der. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - ■ agg. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla: erbe, sostanze m.] ≈ curativo, (non com.) medicamentoso, medico, terapeutico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali