• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medico-sentinella

Neologismi (2008)
  • Condividi

medico-sentinella


(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci prescritti ai pazienti. ◆ [tit.] Virus, cordone sanitario in Italia / In autunno la polmonite atipica dovrebbe arrivare in Europa. Vertice per un piano di emergenza infettiva / Corsi di aggiornamento per medici-sentinella. Le Regioni si preparano con proprie task force [testo] Lunedì la task force del ministero della Salute incontra le Regioni per predisporre un cordone sanitario contro il virus killer che in autunno dovrebbe arrivare in Europa. Previsti corsi per medici-sentinella e strutture superattrezzate. (Messaggero, 25 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • «oggi, grazie alla rete dei 700 medici sentinella, che tengono sotto osservazione un milione e mezzo di italiani, siamo in grado di avere un’idea precisa del trend» [Fabrizio Pregliasco, virologo]. (Monica Marcenaro, Giornale, 1° febbraio 2004, p. 14, Cronache) • Medici sentinella, monitoraggio di alcune patologie e coinvolgimento dei medici militari. La Regione si attiva per fronteggiare l’emergenza rifiuti dal punto di vista sanitario. Annuncia una serie di provvedimenti. E polemizza con chi parla di pericoli imminenti. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 29 maggio 2008, Napoli, p. IV).

Composto dal s. m. medico e dal s. f. sentinella, ricalcando l’espressione ingl. sentinel physician.

Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1997, Liguria Levante, p. 1.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali