• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mèdico²

Vocabolario on line
  • Condividi

medico2


mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica m., disciplina che si occupa dell’applicazione dei principî e dei ritrovati della fisica nei varî settori della medicina, soprattutto nella diagnostica e nella terapia, con esclusione delle questioni riguardanti la protezione dell’organismo umano da radiazioni, delle quali si occupa la fisica sanitaria. Materia m., espressione usata un tempo come sinon. di farmacologia. b. Del medico, di medici, relativo ai medici: professione m.; assistenza m.; visita m.; consulto m.; ricetta m.; certificato m., rilasciato da un medico o da un ufficio sanitario per attestare lo stato di salute di una persona o per comprovare ch’essa ha sofferto di una determinata malattia. Non com., occhio m., lo stesso che occhio clinico (v. clinico). Nell’uso letter., del medico o dei medici, con riferimento a persone determinate: le m. mani e i detti ei sente (T. Tasso); Spiar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). 2. Che ha potere curativo: virtù m. di un’erba, di una pianta (più com. in questa accezione medicinale o medicamentoso). ◆ La parola è anche usata come primo elemento di aggettivi composti: medico-chirurgico, che riguarda la medicina e la chirurgia (ambulatorio medico-chirurgico); medico-forense, relativo alla medicina forense (problemi medico-forensi, prestazioni medico-forensi); medico-legale, che riguarda la medicina legale (questioni medico-legali, responso medico-legale).

Sinonimi e contrari
medico²
medico² s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sost. di medico¹] (pl. -ci). - 1. (prof.) [chi (anche donna) professa la medicina: fare il m.; chiamare, consultare il m; andare dal m.] ≈ Ⓖ (fam.) camice bianco, Ⓖ (fam.) dottore, (burocr.) sanitario....
medico¹
medico¹ /'mɛdiko/ agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di medēri "curare"] (pl. m. -ci). - 1. [attinente alla medicina, relativo ai medici e sim.: cure m.; assistenza m.] ≈ sanitario. 2. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali