• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediocre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mediocre /me'djɔkre/ [dal lat. mediocris, der. di medius "medio"]. - ■ agg. 1. (lett., non com.) [che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo: punto m. di un oggetto] ≈ e ↔ [→ MEDIO agg. (1. a)]. 2. a. [che è inferiore alla media: introiti, guadagni m.] ≈ basso, esiguo, insufficiente, limitato, magro, modesto, piccolo, scarso. ↑ inconsistente, irrisorio, misero. ↔ abbondante, alto, congruo, consistente, cospicuo, elevato, grande, lauto, ricco. ↑ colossale, enorme, straordinario. b. (estens.) [di cosa di scarsa qualità, di persona priva delle qualità necessarie per poter emergere e sim.: uno spettacolo, un film m.; uno scrittore m.] ≈ anonimo, dozzinale, modesto, ordinario, scadente. ↑ insignificante, insulso. ↔ eccellente, ottimo. ↑ eccezionale, geniale, magnifico, straordinario. > pessimo, cattivo, m., buono, ottimo. ■ s. m. e f. [persona mediocre] ≈ e ↔ [→ MEDIOCRITÀ (2. b)].

Vocabolario
mediòcre
mediocre mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro poeta di m. statura (Boccaccio);...
mediocrità
mediocrita mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. – 1. ant. Condizione media; stato di ciò che è o si tiene ugualmente distante dai due limiti estremi: la virtù è nella m. (T. Tasso). Questo sign. è anche nell’espressione aurea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali