• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mega parco

Neologismi (2008)
  • Condividi

mega parco


s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche un’ipotesi tutt’altro che fantasiosa e virtuale (come in quegli anni venne invece valutata): il suo sfruttamento, a bonifica avvenuta, per la realizzazione di un mega parco di divertimenti della Walt Disney; (Sole 24 Ore, 1° settembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Da turisti dell’entertainment di quel mega parco a tema che è la città delle slot machine e dei tavoli verdi […] siete stati promossi a «pubblico culturale». (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 13, Cultura) • Leggere questo libro [«Il parco delle meraviglie» di Francesca Battistella], ironico e amaro al tempo stesso, significa calarsi nella realtà partenopea purtroppo tanto di moda in questi giorni, con le guerre di cosche che insanguinano le strade di Napoli. La costruzione di un mega parco scientifico e tecnologico nell’ex area industriale di Bagnoli, scatena gli appetiti delle cosche camorristiche ben determinate ad assicurarsi le fette più grosse della torta di duemila miliardi di lire, stanziati per il superparco. (Roberto Mistretta, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 24, Cultura&Spettacoli).

Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. parco.

Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 1988, p. 19, Cronaca (Susanna Nirenstein), nella variante grafica megaparco.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali