• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mega-promozione

Neologismi (2008)
  • Condividi

mega-promozione


s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma Giuseppe Roscioli, il presidente dell’Apra, l’Associazione degli albergatori. «Si potrà fare una lista degli alberghi che attueranno lo sconto, che verrà poi pubblicizzata. Si tratterà di una mega-promozione, che potrebbe essere positiva. […] Il 27 settembre è la giornata mondiale del Turismo: si potrebbe fare in quel giorno, o ancora meglio a novembre che è un periodo di passaggio fra l’alta stagione e Natale». (Lilli Garrone, Corriere della sera, 6 aprile 2004, p. 52, Cronaca di Roma) • [Marco] Di Stefano, che condivideva la militanza nel Ccd con [Clemente] Mastella, ottiene anche una mega-promozione interna. Oltre a rimanere assessore regionale, infatti, diventerà il numero 2 nazionale dell’Udeur, con investitura ufficiale la prossima settimana. (Simona Casalini, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. VI) • le compagnie telefoniche […] alla vigilia delle festività, conoscendo l’abitudine degli italiani a comprare telefonini come unica forma di aggiornamento tecnologico, ci subissano di mega-promozioni, paghi uno e invii mille, traffico telefonico a prezzi stracciati, (Angelo Mellone, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 24, Commenti).

Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. promozione.

Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1996, Tuttolibri, p. 8 (Mirella Appiotti), con riferimento a una campagna pubblicitaria.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali